Quanto costa un sito internet?

E perchรฉ i preventivi per un sito web possono essere molto diversi?

Facciamo un esempio concreto.
Mario Rossi, titolare di un’azienda artigiana di buone prospettive, vuole realizzare o effettuare un restyling del suo sito web.
Per la realizzazione del suo sito internet si rivolge a piรน web agency.
Porta a casa diversi preventivi, che prevedono una struttura similare (un sito web standard che presenta l’azienda, i servizi offerti, i prodotti e mostra le informazioni di contatto), il medesimo software per la gestione contenuti (es. un Cms open source*ย  come WordPress o Magentoย ), ma prezzi notevolmente differenti.

* Un cms open source รจ un software per la gestione dei contenuti dove gli autori rendono pubblico il codice sorgente, per favorire programmatori indipendenti ad apportarvi modifiche ed estensioni.

Per quale motivo il signor Rossi dovrebbe ragionare e non scartare a priori la scelta meno economica?

Rispondiamo a questa domanda spiegando come funziona, in poche parole, realizzare un sito web standard:

  • si definisce l’architettura dei contenuti
  • viene installato il software cms
  • viene ideato e/o configurato il tema grafico (e i plugin necessari, ovvero quei componenti che possono modificare od estendere delle funzionalitร  del software)
  • si settano i parametri e si procede al caricamento dei contenuti (che in gergo tecnico si chiama data entry)

Se la bravura dell’agenzia puรฒ ovviamente incidere sulla definizione delle aree del sito, la struttura dei contenuti e l’eventuale copy, la differenza di prezzo puรฒ essere determinata dalla scelta di utilizzare un template grafico acquistato ad esempio su WordPress o dal realizzare un template ad hoc custom.
Per chi non avesse dimestichezza, un template, semplificando, รจ un modello grafico, una struttura, uno schema che mostra le varie aree del sito web che andranno poi riempite di contenuti.

Le differenze tra un template acquistato ed un template custom

Template acquistato

I Cms open source hanno una comunitร  di sviluppatori e designer che mettono a disposizione risorse, contenuti e un ampio assortimento di template acquistabili, realizzati per soddisfare le esigenze di attivitร  commerciali differenti.

I vantaggi di un template acquistato sono per prima cosa il prezzo e la possibilitร  di scegliere fra tanti modelli differenti (per funzionamento e grafica) avendo un’idea sul risultato finale. Un altro vantaggio consiste sicuramente nel tempo per realizzarlo, avendo giร  una struttura predefinita, che tecnici e grafici dovranno personalizzare con colori, immagini e testi aziendali.
Un template acquistato puรฒ avere in sรจ dei plugin integrati che risulteranno molto utili al signor Rossi (ad esempio la newsletter, uno slider per enfatizzare le immagini in homepage, una particolare modalitร  per presentare i prodotti o le offerte commerciali). Quasi sicuramente avrร  una grafica responsive e sarร  stata testata la sua compatibilitร  sui principali browser e device. Dei temi acquistati piรน usati, probabilmente ci saranno anche delle guide o video tutorial per spiegarne l’utilizzo e la gestione.

Tra gli svantaggi di un template acquistatoย c’รจ il fatto che sicuramente la grafica scelta farร  bella mostra di sรฉ su altre decine di siti web, sperando che non lo faccia su un concorrente o su una tipologia di azienda a cui proprio non ci piacerebbe essere idealmente collegati.

E’ un po’ come cercare un abito per una grande occasione e affidarsi ad una catena franchising oppure decidere di andare dalla sarta di fiducia.
I costi saranno diversi, ma probabilmente anche i materiali, le finiture e come ci cadrร  l’abito addosso.

Altro svantaggio del template acquistato, non di poco conto, รจ che se la carta stampata รจ “statica”, il web ha il potere di mutare continuamente, di evolversi e cambiare volto.
Ma se con il crescere dell’azienda del signor Mario, si aggiungono nuovi servizi, esigenze, opportunitร , non รจ detto che il template acquistato possa soddisfare questa esigenza di compatibilitร  con i nuovi plugin o codice che si vorrebbe inserire nel sito web.
Infine, tra gli svantaggi da aggiungere alla lista, abbiamo la questione sicurezza: il funzionamento del tema acquistato e dei plugin connessi potrebbero evidenziare delle problematiche, perchรจ l’upgrade e la compatibilitร  degli stessi non viene portata avanti dagli sviluppatori.

Template custom

Sviluppare un template nuovo da zero, รจ sicuramente piรน impegnativo in termini di creativitร  e lavoro. Per questo il preventivo ha un costo piรน alto.
Ma significa anche realizzare un sito internet, pensato, progettato e disegnato per il cliente e per le sue esigenze. Capace di mutare ed evolversi nel tempo.
Se l’obiettivo รจ fare comunicazione, raccontare una storia, tradurre un background, ignorare questa fase di progettazione grafica potrebbe essere un grave errore.
Tra i vantaggi, riassumendo, annotiamo quindi l’esclusivitร  e la personalizzazione grafica e funzionale, capace di aggiornarsi nel tempo. Tra gli svantaggi, costi e tempi di realizzazione piรน alti.

Cosa ne pensa Neikos Digital Agency

E’ importante che il signor Mario sappia quali sono le possibilitร  e possa comprendere le differenze in alcuni preventivi.
Per alcuni progetti con limitazioni di budget e clienti che non desiderano ulteriori sviluppi (e che sono consapevoli che per esigenze specifiche differenti si dovrร  ripartire, mettendo da parte il lavoro fatto), la soluzione del template acquistato รจ certamente interessante.
E’ una scelta pratica e piรน economica del template custom, che consente di avere un prodotto semplice, ma comunque efficiente, capace di testare le potenzialitร  aziendali sul mercato di riferimento e comprendere meglio se sia il caso di adottare soluzioni commerciali piรน personalizzate e performanti.
D’altro canto, se invece si hanno ambizioni di crescita, se si vuole uno strumento plasmato su misura, capace di raccontare l’azienda e di seguirla nel tempo, riuscendo a trovare sempre la soluzione idonea ai cambiamenti aziendali, come pure a quelli causati dall’avanzamento tecnologico, la scelta non puo’ non ricadere verso un template custom.

Le soluzioni vanno definite in base all’obiettivo e al budget disponibili.
Ma se si ha chiaro lo scenario, si possono prendere decisioni ragionate e probabilmente migliori.

> Contattaci per una consulenza gratuita

#Neikos #digitalagency #webagency #benevento #senigallia #ancona #marche

Neikos Web Agency

Vieni a trovarci nei nostri uffici a Benevento o Senigallia, chiamaci, oppure compila il modulo di contatto

Contattaci

Scroll to Top