Le progressive web app: una nuova visione, un passo avanti per il web.

Le Progressive Web App PWA sono siti e pagine web che grazie ad un software si comportano come applicazioni native su un device mobile. Si installano dal sito, sono veloci e si integrano con cms di comunicazione e vendita. Hanno le notifiche push per l’engagement e per offrire servizi informativi.

Le PWA in breve

  1. Si installano sugli smartphone direttamente dal sito internet, senza passare attraverso gli app store. L’app viene mostrata sul dispositivo come icona, insieme a tutte le altre applicazioni.
  2. Possono trasmettere allo smartphone qualsiasi tipo di contenuto. Pagine, articoli, foto, video, mappe ed audio. Sono richiamati da CMS come WordPress e da ecommerce come Magento ed altri.
  3. I Service worker consentono di far funzionare l’applicazione offline, in mancanza di connessione o con connessioni a bassa qualitร .
  4. Sono veloci grazie al caching dei contenuti e sono coinvolgenti. Creano engagement con le notifiche push, inviate direttamente sui dispositivi degli iscritti. Sono facili da installare e da disinstallare.
  5. Indicizzabilitร  e tracciabilitร  del comportamento degli utenti.


La tecnologia innovativa รจ il Service Worker, ovvero uno script che si frappone tra il browser e il server web dove sono pubblicati i contenuti. Il service worker, si comporta da proxy e si preoccupa di servire al browser gli elementi dalla sua cache oppure di recuperarli dal server web, rendendo cosรฌ l’app non solo veloce, ma perfettamente fruibile anche offline. La PWA sarร  in grado di notificare agli utenti i contenuti piรน interessanti o le novitร , tramite push che appariranno sul device.

Meteo In Campania un esempio di PWA

Un esempio di sviluppo di progressive web app รจ Meteoincampania.it. Lโ€™idea di un sito meteo specifico per la regione Campania, รจ nata dalla collaborazione tra il nostro team e Antonio Iannella, Tecnico Meteorologo WMO ( Organizzazione Mondiale della Meteorologia ) certificato da commissione scientifica del CNR
Nel primo decennio del 2000, Iannella รจ stato redattore per il sito 3BMeteo.com.

Dal 2007 e per oltre 10 anni, redattore, responsabile stampa e delle sezioni a medio-lungo termine per il sito iLMeteo.it.

Meteo in Campania รจ un esempio di come la tecnologia delle Progressive web app possa andare incontro alle esigenze di un piccolo editore che, grazie all’app installabile sullo smartphone, offre ai lettori un servizio informativo puntuale ed immediato.
Su Meteo in campania, i contenuti sono pubblicati sul web e gestiti dalla piattaforma cms WordPress e grazie al service worker disponibili anche nell’app. Gli utenti quando visitano il sito, con un semplice gesto possono installare l’app sul device. Riguardo all’app, compare l’icona nella schermata home del dispositivo e se l’utente lo desidera puรฒ sottoscrivere il bollettino meteo, ricevendo aggiornamenti ed allerte sulle condizioni meteorologiche.

Meteo in campania รจ un servizio meteo regionale per la Campania con aggiornamenti puntuali e ricorrenti nell’arco della giornata attraverso analisi mirate che computano le peculiaritร  orografiche della Campania. Quindi, una previsione ad hoc con dettaglio nellโ€™arco delle prime 24 ore su ciascuna provincia. In piรน, una previsione valida e affidabile fino a 4 giorni, nonchรฉ una tendenza del tempo a 5-7/10/15 giorni e finanche un trend di massima mensile, sulla base di apposite tecniche di indagine dette โ€œteleconnettiveโ€.

Le Progressive Web App sono utilizzabili da qualsiasi tipologia di azienda che voglia offrire al suo pubblico informazioni, mostrare novitร  e prodotti, anche offline.
Questa tipologia di soluzione crea engagement su dispositivi fissi e mobili, sfruttando l’efficacia comunicativa delle push notification.

Naviga per Tag :

Neikos Web Agency

Vieni a trovarci nei nostri uffici a Benevento o Senigallia, chiamaci, oppure compila il modulo di contatto

Contattaci

Scroll to Top