Voucher Innovation Manager. Ultimi aggiornamenti


NOVITA’ Decreto direttoriale 9 marzo 2020 โ€“Voucher per consulenza in innovazione. Secondo elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni

Ulteriori aziende ammesse per nuovi stanziamenti vedi allegato.

Aggiornamento:

Scattano i termini per richiedere i voucher da 40mila euro. Neikos mette in campo 5 professionisti del suo staff giร  accreditati al MISE.
Sarร  possibile presentare le domande a partire dal 7 novembre fino al 26 novembre 2019

Chi รจ lโ€™Innovation Manager

Si tratta di una figura decisiva, soprattutto nellโ€™ambito del Piano Impresa 4.0, per le aziende che vogliono accelerare i propri processi di innovazione e trasformazione digitale.

Il manager dellโ€™innovazione รจ dunque un professionista che si occupa di favorire processi di digitalizzazione e riorganizzazione aziendale e per sviluppare competenze, sul piano tecnico e manageriale, in grado di consentire la gestione dei profili di complessitร  organizzativa e produttiva che impone la trasformazione tecnologica.

Il Voucher Innovation Manager รจ il contributo a fondo perduto per lโ€™acquisto di prestazioni consulenziali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Come funziona il Voucher Innovation Manager

Il decreto attuativo del 7 maggio 2019 fissa i requisiti generali per accedere al voucher. Il contributo รจ rivolto alle PMI e alle reti di imprese che hanno assunto risorse manageriali per favorire processi di digitalizzazione, lโ€™Innovation Manager appunto. Il contratto di rete dovrebbe prevedere un minimo di tre imprese.

Il voucher รจ diversificato in base alla tipologia di impresa che ne fa richiesta:

  • per le micro e piccole imprese il contributo รจ pari al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40mila euro,
  • per le medie imprese รจ del 30% entro il limite massimo di 25mila euro,
  • nel caso dei contratti di rete il voucher รจ del 50% entro il limite massimo di 80mila euro.

Le spese ammissibili al contributo devono essere sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dellโ€™innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dellโ€™impresa o della rete.

Spese che devono indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso lโ€™applicazione di una o piรน delle seguenti tecnologie abilitanti:

  • a) big data e analisi dei dati;
  • b) cloud, fog e quantum computing;
  • c) cyber security;
  • d) integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • e) simulazione e sistemi cyberfisici;
  • f) prototipazione rapida;
  • g) sistemi di visualizzazione, realtร  virtuale (RV) e realtร  aumentata (RA);
  • h) robotica avanzata e collaborativa;
  • i) interfaccia uomo-macchina;
  • l) manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • m) internet delle cose e delle macchine;
  • n) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • o) programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per lโ€™innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (il cosiddetto “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  • p) programmi di open innovation.

Non solo. I voucher coprono anche una tipologia ben diverse di spesa, per consulenze volte ad orientare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso lโ€™accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

  • a) lโ€™applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nellโ€™organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dellโ€™impresa;
  • b) lโ€™avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, allโ€™apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, allโ€™utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, lโ€™equity crowdfunding, lโ€™invoice financing, lโ€™emissione di minibond.

In base al decreto direttoriale approvato il 25 settembre dal MISE, le risorse a disposizione dei Voucher Innovation Manager per il 2019 e il 2020 ammontano a 50 milioni di euro.

Previste anche due riserve: una quota pari al 25% del budget destinata alle micro e piccole imprese e alle reti e una quota del 5% per le PMI in possesso del rating di legalitร .

Come richiedere i voucher

Dal 7 al 26 novembre รจ possibile richiedere il voucher. Lโ€™iter di presentazione della domanda รจ articolato in tre fasi:

  • a) verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2019. In questa fase, il soggetto proponente verifica il possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni per accedere e utilizzare la procedura informatica;
  • b) compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019. In tale fase, il soggetto proponente puรฒ svolgere le seguenti attivitร :
    1) accesso alla procedura informatica;
    2) immissione delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione dellโ€™istanza e caricamento dei relativi allegati;
    3) generazione del modulo di domanda sotto forma di โ€œpdfโ€ immodificabile, contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto proponente e apposizione della firma digitale;
    4) caricamento della domanda firmata digitalmente e conseguente rilascio del โ€œcodice di predisposizione domandaโ€ necessario per lโ€™invio della stessa;
  • c) invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019. In tale fase, sono previste le seguenti attivitร :
    1) accesso del soggetto proponente alla procedura informatica;
    2) immissione da parte del soggetto proponente, ai fini del formale invio della domanda di agevolazione, dellโ€™identificativo dellโ€™istanza e del โ€œcodice di predisposizione domandaโ€;
    3) rilascio dellโ€™attestazione di avvenuta presentazione dellโ€™istanza da parte della procedura informatica.

Le domande verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dellโ€™ordine cronologico di presentazione e finanziate con modalitร  a sportello fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Una volta ammessi all’agevolazione, lโ€™erogazione del voucher avverrร  in due quote. Il soggetto beneficiario potrร  richiedere lโ€™erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, successivamente alla realizzazione di almeno il 25% delle attivitร  previste dal contratto e al pagamento delle relative spese. Lโ€™erogazione del saldo, invece, potrร  essere richiesta dopo la conclusione delle attivitร  previste dal contratto e al pagamento delle relative spese e comunque entro 60 giorni dalla data di emissione del titolo di spesa a saldo.

Elenco degli Innovation Manager

Il 6 novembre il MISE ha approvato l’elenco dei manager e delle societร  di consulenza qualificati abilitati. In questo elenco sono presenti 5 professionisti Neikos:  Daniele Carbone, Alfonso Fabrizio Ianniello, Roberto Verdino, Nando Ruggiero, Pio Muto.


Naviga per Tag :

Neikos Web Agency

Vieni a trovarci nei nostri uffici a Benevento o Senigallia, chiamaci, oppure compila il modulo di contatto

Contattaci

Scroll to Top