L’importanza di comunicare nella lingua del cliente target
In quante e quali lingue tradurre il sito web? E perchรฉ il solo inglese non basta
Creare un sito web multilingua รจ ormai unโabitudine consolidata per chi ha intenzione di allargare i propri orizzonti territoriali. Ma quali sono le lingue da utilizzare?
Oggi piรน che mai le attivitร , piccole o grandi che siano, hanno bisogno di tradurre i messaggi nella lingua specifica dei mercati che intendono penetrare. Non si tratta solo di un lavoro di traduzione, ma di una strategia che permette di stabilire un legame tra lโazienda e il cliente. Parlare la stessa lingua della persona a cui ci si rivolge crea complicitร , e di conseguenza favorisce il processo dโacquisto, la comprensione dellโofferta, ed aumenta la fiducia ed empatia nei confronti della marca.
Per questo motivo, pensare che basti la lingua inglese per espandersi nei mercati esteri รจ un errore da non commettere. In Europa, una conoscenza BASE dellโinglese รจ posseduta purtroppo, solo dal 38% della popolazione.
I vantaggi di un sito web tradotto per il mercato in cui si vuole entrare sono, nello specifico:
- FIDUCIA: Utilizzare la lingua madre del cliente lo porta ad acquisire fiducia piรน velocemente. Non avrร il timore di perdere informazioni utili, capirร meglio il messaggio e sarร piรน propenso a credere a quello che legge. Se lโinformazione risulta frammentaria o addirittura incomprensibile, la sua fiducia verrร a mancare.
- INFORMAZIONE: Si cercano informazioni nella propria lingua madre per informarsi sul prodotto e sulle sue peculiaritร tecniche e distintive. Si vogliono conoscere le caratteristiche, le garanzie ed i termini di consegna. Leggere le testimonianze degli altri acquirenti.
- EVITARE EQUIVOCI: La traduzione fa in modo che il messaggio venga compreso senza gaffe e malintesi.
- CONDIVISIONE: Gli utenti del web sono piรน propensi a condividere articoli e informazioni nella loro lingua madre. In questo modo, il sito potrร raggiungere facilmente un pubblico piรน ampio.
- SEO: Se i contenuti vengono tradotti nelle lingue dโinteresse, porteranno un migliore posizionamento sui motori di ricerca, quindi visibilitร , maggiore volume di traffico e di conseguenza, piรน volume di vendita.

Per comprendere al meglio quanto la lingua influenzi il comportamento dโacquisto, una ricerca condotta da Common Sense Advisory rileva che:
il 72,4% degli utenti รจ piรน propenso a concludere lโacquisto quando il prodotto desiderato presenta informazioni utili nella propria lingua.
72,1% degli utenti trascorre tutta o la maggior parte del tempo su siti web di cui hanno la piena comprensione.
56,2% degli utenti sostiene che ricevere informazioni nel proprio idioma รจ piรน importante rispetto alle condizioni commerciali del prodotto desiderato, quindi prezzo e logistica.
Traduzione e localizzazione
Per soddisfare le esigenze dellโattuale mercato utente-centrico la strategia adottabile รจ quella della localizzazione del sito web: mentre la traduzione volge semplicemente il testo in una lingua diversa dallโoriginale, la localizzazione crea un vero e proprio adattamento linguistico e culturale. Nel concreto, sistemi di numerazione, modi di dire, sarcasmo, sistemi di peso o misura, le taglie, i colori con i relativi riscontri culturali, ecc. In questo modo il messaggio viene recepito come nativo nella propria lingua madre ed integrato alla propria cultura.
Un esempio di localizzazione รจ lโecommerce Orciani.com, realizzato da Neikos.
Orciani, unโazienda di moda di successo, dispone di un ecommerce fruibile in italiano e inglese, per diversi website (Italia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti e resto del mondo). Il CMS riconosce la posizione dellโutente e lo reindirizza al website dellโarea di provenienza, con prodotti, prezzi e condizioni commerciali, che variano in base al paese di destinazione dei prodotti.
Un altro caso esemplare realizzato dal nostro team รจ lโecommerce di Bernardini Tartufi. Per adattarlo alle esigenze dellโazienda, che si interfaccia quotidianamente con clienti provenienti da diverse parti dellโEuropa, รจ stato suddiviso in 4 stores (B2C โ B2B ristorazione โ B2B retail โ B2B distribuzione) i quali a loro volta sono divisi in 3 diverse store views: italiano, inglese e spagnolo. Ogni store ha le proprie condizioni di vendita e un proprio listino prezzi.
T-Index di Imminent
Un aiuto rilevante per scegliere le lingue in cui tradurre il proprio sito puรฒ essere offerto da https://imminent.translated.com/, un centro di ricerca che si occupa di divulgare conoscenze nellโambito della comunicazione interculturale e dei servizi linguistici.
In questo caso, la sua sezione T-Index รจ particolarmente favorevole: classifica i paesi in base al loro potenziale di vendita online di un determinato prodotto o servizio e stima la quota di mercato di ciascun paese in relazione all’e-commerce globale.
Il sito web che comunica nella lingua del mercato fa la differenza
Comunicare nella lingua del paese che si vuole raggiungere รจ quindi la chiave per fare la differenza ed approcciare al meglio i singoli mercati. Occorre valutare strategicamente le attivitร e gli obiettivi commerciali e di marketing in lingua per poter poi garantire fluiditร di utilizzo allโutente, e di conseguenza creare complicitร e fiducia.
Stai valutando di localizzare il tuo sito, o di farne uno nuovo che guardi ai mercati esteri? Contattaci e raccontaci il tuo progetto.
Condividi su: