Bonus export digitale 2024
Segnaliamo questo interessante bando Invitalia che apre ilย 13/02/2024 fino ad esaurimento fondi.
Sostiene le Micro e Piccole imprese manifatturiere italiane nellโattivitร di internazionalizzazione, attraverso lโacquisizione di soluzioni digitali per lโexport. Le soluzioni devono essere acquisite tramite fornitori accreditati da Invitalia, e Neikos ha l’accredito ed ha seguito giร nel 2022-2023 diverse aziende nell’ottenimento del voucher.
BONUS EXPORT DIGITALE PLUS 2024
Eโ lโincentivo che sostiene le Micro e Piccole imprese manifatturiere italiane nellโattivitร di internazionalizzazione, attraverso lโacquisizione di soluzioni digitali per lโexport.
Beneficiarie potenziali sono quindi le Micro e Piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche organizzate in reti e consorzi. Le aziende che hanno ottenuto il Bonus Export Digitale nella precedente edizione possono partecipare solo se hanno completato lโiter.ย ย Il contributo รจ concesso in regime โde minimisโ per i seguenti importi:
10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dellโIVA, a 12.500 euro; 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dellโIVA, a 25.000 euro.
Non รจ in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mpi e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
Il budget a disposizione รจ quello risultante dai risparmi realizzati dalla precedente misura (non indicato). Inoltre, la dotazione finanziaria prevede:
. una riserva di importo pari a 3 milioni di euro a favore esclusivamente delle aziende aventi sedi operative/produttive nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana per le quali nel corso del Consiglio dei Ministri del 23 e 25 maggio 2023 รจ stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza. Lโelenco dei comuni interessati รจ consultabile dallโ Allegato I del D.L. n. 61 del 1 giugno 2023
. una riserva di importo pari a 1,5 milioni di euro a favore esclusivamente delle aziende aventi sedi operative/produttive nelle province toscane per le quali nel corso del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023 รจ stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza.
I fornitori devono essere iscritti alla piattaforma dei fornitori di servizi digitali; le domande di iscrizione allโelenco delle societร fornitrici devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile nellโapposita area riservata dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 17:00 del 30 settembre 2024.
Le spese ammissibili sono:
- a) spese per consulenze finalizzate allโadozione di soluzioni digitali, ivi comprese la progettazione e la personalizzazione di processi e soluzioni architetturali informatiche funzionali ai percorsi di internazionalizzazione;
- b) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso lโestero, siti e/o app mobile, ivi compresi eventuali investimenti atti a garantire la sincronizzazione con marketplace internazionali forniti da soggetti terzi;
- c) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano lโautomatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonchรฉ il raccordo tra le funzionalitร operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di Customer Relationship Management โ CRM (ad esempio i sistemi API โ Application Programming Interface);
- d) spese per la realizzazione di servizi accessori allโ e-commerce quali quelli di smart payment, predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, video making, web design e content strategy;
- e) spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dellโexport digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti;
- f) spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attivitร di internazionalizzazione: campagne di promozione digitale, Search Engine Optimization (SEO), costi di backlink e di Search Engine Marketing (SEM), campagne di content marketing, inbound marketing, di couponing e costi per il rafforzamento della presenza sui canali social; spese di lead generation e lead nurturing;
- g) servizi di CMS (Content Management System): restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti volti allโaumento della presenza sui mercati esteri;
- h) spese per lโiscrizione e/o lโabbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilitร e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;
- i) spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri;
- j) spese per lโupgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi di cui alle precedenti lettere a) e i);
La domanda puรฒ essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.
Per avere supporto alla presentazione della domanda, clicca qui per contattarci.
Condividi su: