Vinit, guida enogastronomica online
La guida enogastronomica online. Struttura del portale enogastronomico
Guida enogastronomica online
Vinit รจ la prima guida enogastronomica online.
Grazie alla partecipazione quotidiana di migliaia di utenti e a un team di redattori virtuali, Vinit continua a essere, dal 1998, un portale dinamico di riferimento per lโintera filiera enogastronomica.
La guida, nata da un progetto di ricerca svolto allโUniversitร di Bologna in tempi in cui Google ancora non esisteva e sul web cโerano solo Yahoo e Altavista, ha compiuto 10 anni nel 2008.
Il traguardo รจ di quelli importanti e la Neikos Digital Agency, che ha dato i natali al sito, ha voluto festeggiarlo con un portale tutto nuovo.
Soluzione
Il restyling รจ partito dallaย rivisitazione della piattaforma, per includere poi anche ilย logoย e lโintero layout grafico.
Unโazione di aggiornamento doverosa, certo, ma anche il desiderio di ringraziare le migliaia di amici che in questi anni hanno frequentato Vinit con assetata curiositร , come pure tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo alla sua crescita, fino a farlo diventare uno degli indirizzi internet piรน popolari del settore.
La struttura del portale enogastronomico
Il portale รจ un vademecum per chi si diletta, lavora o vive di enogastronomia.
E’ presente il magazine: con le rubriche, le news su normative, eventi, prodotti tipici, vino e dintorni, gli approfondimenti su temi riguardanti lโenogastronomia italiana, come cultura e tradizioni e gli itinerari del gusto.
Poiย gli abbinamenti: con 11 macrocategorie e migliaia di pietanze per fare la scelta giusta a tavola.
E migliaia di link utili organizzati per etichette (tag) e ordinati per frequenza, grazie allโutilizzo dellaย tag cloud.
Fra le novitร che hanno accompagnato il restyling, si segnalaย MyVinit, grazie al quale, con una semplice registrazione, le aziende vinicole, i sommelier, le enoteche e i professionisti del vino o enoappassionati possono usufruire di uno strumento di comunicazione e lavoro, su un portale dal target profilato.
Con la registrazione, รจ possibile creare una home page personale.
Le aziende possono inserire:
- dati dellโattivitร ;
- notizie e comunicati stampa;
- gallerie fotografiche;
- etichette complete di immagini;
- caratteristiche organolettiche;
- ubicazione del vigneto sulla mappa interattiva.
Risultati raggiunti con il restyling della piattaforma
Solo nel 2008, sono passati per Vinitย 1.700.000 visitatori, per un totale di 10.500.000 pagine viste.
Oggi il portale enogastronomico italiano รจ una community abitata da oltreย 14 mila utentiย che si ritrovano per condividere una passione comune e che quotidianamente arricchiscono il patrimonio informativo del sito con articoli, segnalazioni di eventi, degustazioni di vini e abbinamenti.
Per maggiori informazioni ed un preventivo gratuito compila il nostro form contatto.ย ย