2018: anno internazionale del cibo italiano nel mondo

Si avvicina il 2018 e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali insieme al Ministero dei Beni e delle Attivitร  Culturali e del Turismo comunicano che:

il 2018 รจ lโ€™anno internazionale del cibo italiano nel mondo

E’ importante prestare attenzione al cibo italiano nel 2018.
Qualitร , promozione e valorizzazione del cibo italiano รจ resa possibile grazie al lavoroย dei tanti agricoltori, allevatori, pescatori, artigiani e produttori presenti nel territorio nazionale.

Il 2016 era l’anno nazionale dei cammini e il 2017 era l’anno dei borghi.

Lโ€™Italia, รจ il paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari. Alcuni di essi, sono stati designati con lโ€™etichetta IGP (Indicazione Geografica Protetta), riconosciuta dall’Unione Europea.

Le politiche di promozione del cibo italiano


Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che si occupa della promozione e tutela del Made in Italy, ha presentato nel marzo 2016 il Protocollo dโ€™intesa per la valorizzazione allโ€™estero della Cucina Italiana di Alta Qualitร .
E’ statoย sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Tale protocollo si inserisce nel piano di azione โ€œFood Actโ€ e intende valorizzare le eccellenze enogastronomiche.
Le azioni promozionali sono state rivolte verso gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina, la Russia, Emirati Arabi Uniti e Brasile.

Le azioni intraprese nel 2016/2017 sono state le seguenti:

  • Settimana della Cucina Italiana nel mese di novembre;
  • MasterClass rivolti a chef stranieri per promuovere la dieta mediterranea;
  • Giornate Italiane dedicate alla cucina di qualitร .
    Le giornate sono state promosse dal CONI e celebrate durante i Giochi Olimpici di Rio 2016.

Le politiche, sono state finalizzate a dare continuitร  allโ€™Expo 2015 di Milano, vetrina globale che ha accolto i visitatori da ogni parte del mondo per 6 mesi.

Expo 2015 di Milano

Il tema dellโ€™Expo era โ€œNutrire il pianeta, energia per la vitaโ€. Mirava a sviluppare la cultura, le tradizioni e le tecnologie legate al settore dellโ€™alimentazione.

Lโ€™area Expo ha ospitato quattro aree tematiche:

  • Padiglione Zero, il quale esponeva la storia dell’uomo sulla Terra attraverso il filo conduttore dell’alimentazione;
  • Future Food District, trattava l’evoluzione delle tecnologie e i cambiamenti nel flusso di produzione, consumo e distribuzione del cibo;
  • Children Park,ย spazio in cui i bambini in giochi di intrattenimento hanno imparato ad apprezzare e conoscere le eccellenze gastronomiche;
  • Parco della Biodiversitร , in cui รจ stata la riprodotta la varietร  degli ecosistemi.

Lโ€™Expo di Milano, รจ stata una grande vetrina per tutti i paesi partecipanti.

Si รจ trattato di un evento contenitore di tanti appuntamenti culturali e di intrattenimento:

-spettacoli;
-convegni;
-show cooking;
-laboratori didattici.

Grazie alle politiche adottate negli anni, lโ€™Italia punta alla tutela e valorizzazione di tutte le eccellenze enogastronomiche.
Il territorio nazionale conta su unโ€™offerta ampia e variegata.

Eโ€™ importante promuovere lโ€™Italia in tutte le sue sfaccettature: artistiche,ย paesaggistico-ambientali e culinarie.
Lo scopo รจ quello di far conoscere l’Italia all’estero.

Le soluzioni Neikos per il settore Food & Wine

Il settore Food & Wine puรฒ essere promosso con la realizzazione di:

siti aziendali;
–ย portali;
siti ecommerce;
strategie di marketing personalizzate per obiettivi di business del cliente.

Ti invitiamo a visionare tutti i lavori realizzati per le aziende appartenenti al settore alimentare
Contattaci per una consulenza o preventivo.

LEGGI ANCHE:

Neikos Web Agency

Vieni a trovarci nei nostri uffici a Benevento o Senigallia, chiamaci, oppure compila il modulo di contatto

Contattaci

Scroll to Top